Friarielli, broccoli, cime di rapa. Tanti nomi un solo sapore

News

Friarielli, broccoli, cime di rapa. Tanti nomi un solo sapore

I friarielli sono una verdura tipica napoletana e hanno origini antichissime. Una leggenda narra che era la fine del ‘600 quando durante un importante banchetto, terminato il pomodoro per le pizze fritte, non avendo un alimento sostitutivo, vennero utilizzati i friarielli. Inaspettatamente, durante la cottura, i friarielli sprigionarono un profumo che fece innamorare tutti i partecipanti del banchetto. Fu così che i napoletani, grazie anche alla loro inventiva e alla capacità di adattarsi, fecero un’importante e gustosa scoperta.

I friarielli, pur essendo coltivati soprattutto in Campania, in altre regioni prendono nomi diversi infatti vengono chiamati broccoletti a Roma, broccoli di rapa in Calabria, cime di rapa in Puglia, rapini (o rapi) in Toscana.

I broccoli sono una verdura ricca di vitamine A e C, di sali minerali, ferro, fosforo, potassio, magnesio e hanno un’elevata quantità di calcio tanto da essere superiore a quella contenuta nel latte. Per quanto riguarda le calorie, esse sono basse, troviamo un alto contenuto di fibre e nessuna traccia di colesterolo, per tale ragione sono alimenti strettamente consigliati nelle diete. Tra i benefici, i friarielli sono ideali per la pelle e i muscoli, per la vista, per il sistema immunitario. Per godere di tali principi basta una porzione, la quale è sufficiente per coprire l’intero fabbisogno quotidiano.

Ultime news